Famiglia Orionina

COMPOSIZIONE DELLA FAMIGLIA ORIONINA:
La Piccola Opera della Divina Provvidenza fondata da San Luigi Orione è come una pianta formata da tanti rami, vivificati dall’unica linfa: l’amore alla Chiesa e al Papa attraverso le opere di carità.

SACERDOTI
I sacerdoti della famiglia orionina incarnano nella loro vita la dimensione attiva e contemplativa. Sono i sacerdoti che hanno un grande amore per Gesù, per la Liturgia, ma che esercitano con lo stesso amore il servizio ai poveri ed il lavoro. Secondo una bella espressione di d. Tonino Bello sono “ sacerdoti della stola e del grembiule”.
Sei ancora incerto sul cammino da percorrere. Vieni e verifica con noi ciò che Dio vuole da te!
“… le mie regole voi non le conoscete, ma voi conoscete la mia vita ed il fine per cui lavoro: niente per me, tutto per Dio e la santa Chiesa Romana, e qualunque sacrificio per farmi santo e salvare e consolare le anime dei miei confratelli. Un cuore senza confini perché dilatato dalla carità del mio Dio Gesù crocifisso: io sono niente, tutto è Gesù e la volontà dei superiori…” (Don Orione, scr. 102,32)

EREMITI
Gli eremiti della divina provvidenza sono una vocazione nella vocazione, vivono in luoghi solitari per attendere unicamente: alla preghiera, al lavoro.
Essi esprimono meglio la dimensione contemplativa della consacrazione religiosa, e col sacrificio del nascondimento e con la preghiera incessante offrono mirabile apporto di fecondità a tutto l’apostolato della Congregazione.
Tale possibilità è offerta anche ai non vedenti. Tra gli eremiti possono entrare, in via eccezionale, anche i sacerdoti che sentissero vocazione ad una più intensa vita interiore ed alla solitudine.

FRATELLI
I fratelli attraverso i voti di “povertà, castità, obbedienza e fedeltà al Papa” sono consacrati più intimamente dal Padre e configurato a Cristo, casto, povero e obbediente e totalmente dedito al Padre.
I fratelli affiancano il sacerdote ed attendono alle opere nelle case per disabili, anziani, negli oratori, nelle parrocchie o come insegnanti negli istituti della Congregazione.
Senti che il Signore ti chiama per essere da Lui consacrato nel servizio ai poveri? Sei il benvenuto.

PICCOLE SUORE MISSIONARIE DELLA CARITÀ
Hanno come fine specifico: l’esercizio della carità verso il prossimo. Consacrano la vita per portare a Cristo ed alla sua Chiesa i piccoli figli del popolo ed i poveri più lontani da Dio e più abbandonati, mediante l’insegnamento della dottrina cristiana e la pratica delle opere evangeliche della misericordia.
Svolgono la loro missione in una continua evangelizzazione sull’esempio di Maria vivono dandosi tutte a Dio ed ai fratelli, al servizio dei poveri più poveri ed abbandonati.

SUORE SACRAMENTINE ADORATRICI NON VEDENTI
Il ramo delle Suore Sacramentine è scaturito dal cuore di Don Orione, infiammato di amore per l’Eucaristia: sin da chierico, nel duomo di Tortona, trascorreva, di notte, ore di adorazione, meditando alla luce pallida della lampada presso l’altare del SS. Sacramento. Vivono lo spirito eucaristico per una testimonianza di vita apostolica, con pietà liturgica e nascondimento fecondo. Per favorire l’adorazione e contemplazione fanno vita ritirata, però accolgono con gioia e carità quanti a loro si avvicinano.
Con i metodi di scrittura “braille”, “vallù” e dattilografico realizzano un’interessante corrispondenza con la gente, comunicando speranza. Nelle ore libere dalla preghiera le sacramentine si occupano dei più svariati lavori secondo le capacità e le attitudini personali di ciascuna.
Sono nella Chiesa locale lampade accese che brillano davanti all’Eucaristia.

SUORE CONTEMPLATIVE DI GESÙ CROCEFISSO
Nella festa dell’esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre 1990 ha avuto inizio di un nuovo germoglio nell’opera della Divina Provvidenza (Don Orione): le “Suore Contemplative di Gesù Crocefisso”. Questo ramo, pur mantenendo la perfetta unità e le stesse regole delle Piccole Suore Missionarie della Carità, vuole manifestare, nel suo essere, la ricchezza contemplativa del fondatore.
Don Orione, nel 1917 diceva: “se piacerà a Dio, il vostro istituto si estenderà, da esso partiranno altri rami che professeranno le stesse regole fondamentali… così ci saranno le adoratrici del Santissimo Sacramento, le suore di clausura”. Poi, nel 1920, diceva ancora: “piacendo al Signore, un giorno ci saranno quelle di clausura, di stretta clausura… quelle che sentono attrattiva per la clausura, dopo essere state in mezzo al mondo, fra i poveri… : le porte della clausura saranno aperte per loro…”. La sua anima, piena d’amor di Dio e dei fratelli, voleva anche la vita claustrale.
Le suore contemplative di Gesù crocifisso pregano per la Chiesa e per la fecondità dell’apostolato orionino, perché sia vissuto “l’instaurare omnia in Christo” nel mondo di oggi.

ISTITUTO SECOLARE ORIONINO
La storia e identità dell’Istituto Secolare Orionino trova le sue radici nella volontà e nelle iniziative di Don Orione stesso. Don Orione, scrivendo le prime Costituzioni del 1904, al n.7, aveva aperto la porta della Piccola Opera della Divina Provvidenza a quei laici “che anelano con tutto l’animo di seguire la perfezione, e sarebbero disposti di fare i voti, se fosse loro dato”. A quel tempo, non esisteva la forma di consacrazione laicale negli Istituti Secolari, approvata dalla Chiesa nel 1947 con la “Provida Mater Ecclesia”.
L’Istituto Secolare è composto di laici consacrati con voti, che vivono nel proprio ambiente abituale (secolare). Non “lasciano” la propria casa e l’ambiente di lavoro, anzi, vi devono essere ben dentro. Quello è il loro ambiente di consacrazione e di missione: presenti come il “lievito” e come il “sale nella massa”, cioè in modo nascosto, nel mondo. Non hanno istituzioni pubbliche, comunità, segni di riconoscimento. Vivono il carisma orionino, si ritrovano per tempi di formazione, di sostegno comunitario (ritiri, incontri, ecc.) ed altre iniziative.

MOVIMENTO LAICALE ORIONINO
Il carisma orionino, in quanto dono particolare dello Spirito per seguire Cristo e vivere il Vangelo, per il bene e la missione della Chiesa, è “cattolico”. Cioè è destinato a tutti i popoli e culture, è adatto a tutte le epoche e situazioni storiche, è destinato a tutte le categorie del popolo cristiano. Anche ai laici!
Di fatto, la vita di Don Orione documenta come egli coinvolse i laici fin dagli inizi della fondazione della Piccola Opera della Divina Provvidenza. Li formò spiritualmente; li preparò per collaborare “dentro e fuori” delle sue opere nell’apostolato della “carità che apre gli occhi della fede” e che “stringe i piccoli i poveri, il popolo alla Chiesa e al Papa, per Instaurare omnia in Christo”.
La presenza dei laici, come singoli e come associazioni, è parte integrante della identità e della storia della Piccola Opera della Divina Provvidenza.
Le principali Associazioni laicali orionine attualmente sono:

    EX ALLIEVI, AMICI DI DON ORIONE L’ISTITUTO SECOLARE ORIONINO
    MOVIMENTO “TRA NOI”, ISTITUTO “MARIA DI NAZARET”
    SERVIZIO ESPERTI VOLONTARI (SEV) – ORIONE 84
    MOVIMENTO ORIONINO DI VOLONTARIATO (MOV)
    ASSOCIAZIONE ITALIANA NOMADI DELL’AMORE (AINA)
    OBLATI ORIONINI

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A info@santuarioincoronata.it

"BMV Madre di Dio Incoronata"

Via Don Orione 1
71122 Borgo Incoronata
Foggia (Italy)
Tel. (+39) 0881 810016
Tel. (+39) 0881 810007
Posta elettronica:
Santuario:
info@santuarioincoronata.it
Rettore del santuario:
rettore@santuarioincoronata.it

Orari del Santuario

Mattino: dalle 7:00 alle 12,30
Pomeriggio: dalle 15,00 alle 20:00

Orari SS. Messe

Giorni feriali:
  • Mattino: 11:00
  • Pomeriggio: 18:00
Giorni festivi:
  • Mattino: 8:30 - 10:00 - 11:30
  • Pomeriggio: 17:00 - 19:00