
PANNI Accoglie l’Incoronata
L’Incoronata Pellegrina a Panni (Foggia)
Nel 1948 la statua dell’Incoronata visitò molti paesi della provincia di Foggia prima di rientrare al suo santuario, e ci sono foto e testimonianze scritte. Nell’archivio del Santuario non risulta nulla riguardo al passaggio a Panni, ma nel diario di un sacerdote di Panni, vi è scritto che il 3 aprile del 1948, la statua della B.V.M Incoronata passò per il paese.
Dal 17 al 20 ottobre c.a., su richiesta del parroco don Mimmo Guida, c’è stata la Peregrinatio Mariæ Coronatæ a Panni, paese del sub-appennino.
Festosa l’accoglienza con la banda del paese, con la presenza dei bambini delle scuole, gioiosi e festosi con le bandierine preparate con l’aiuto delle maestre, e del popolo pannese.
Vari i momenti vissuti sia in chiesa, che nel paese:
I bambini della scuola dell’infanzia e delle elementari hanno preparato dei canti e un omaggio floreale, con fiori fatti dai bambini stessi.
Un momento di riflessione con i ragazzi delle scuole media.
Visita agli ammalati da parte dei sacerdoti e suore di don Orione.
Due momenti significativi e commoventi sono stati la visita alla comunità “Alloggio”, dove sono convenuti altre persone proveniente da Anzano e da Troia, dove la stessa cooperativa svolge altri servizi.
A seguire la visita alla RSA di panni dove risiedono oltre una sessantina di anziani: è stato commovente vedere la fede, l’amore e l’affidamento alla Madonna da parte di molti anziani, che hanno ricordi legati all’Incoronata, che risalgono alla loro infanzia. Qui abbiamo celebrato la Santa messa e al termine l’unzione con l’olio benedetto.
Molto gradito e apprezzato è stato il concerto in onore della Madonna presentato dal coro della Baronia, e diretto da don Michele De Vincenzis.
Il pellegrinaggio della comunità di Villanova del Battista, accompagnati dal parroco don Antonio Biondi.
Anche da altri paesi limitrofi sono venuti: da Monteleone, da Greci, Anzano, Savignano, ecc.
Come in ogni peregrinatio, la Grazia di Dio per intercessione della Madonna, tocca tanti cuori, e dona tanta Grazia.
Auguriamo, che il bene suscitato e ravvivato, continui a crescere e a portare quei frutti degni del Regno di Dio.
“Tutto è Grazia di Maria”.